La trasformazione di un laghetto naturale con acqua stagnante in un biolago balneabile rappresenta una sfida ambientale e progettuale che mira a coniugare il rispetto della biodiversità con la fruibilità umana, attraverso pratiche di risanamento e riqualificazione sostenibile.
Risultati e obiettivi del progetto
Un laghetto con acqua scarsamente ossigenata può diventare un ambiente insalubre, favorendo la proliferazione di alghe e batteri nocivi. L’obiettivo principale è quello di ripristinare le condizioni ecologiche del laghetto, migliorando la qualità dell’acqua e creando un ambiente sano e sicuro per i bagnanti. La realizzazione di un biolago si basa su tecniche naturali che evitano l’uso di prodotti chimici, favorendo processi biologici di depurazione e filtrazione naturale. Per trasformarlo in un biolago balneabile, si interviene utilizzando piante acquatiche che grazie alle loro radici assorbono nutrienti in eccesso e migliorano l’ossigenazione naturale dell’acqua.
In aggiunta, viene installato un sistema tecnico di movimentazione per assicurare circolazione e ulteriore ossigeno, garantendo un processo di depurazione più efficace. Questo approccio combinato garantisce acqua salubre, ben ossigenata e adatta alla balneazione, rispettando l’ambiente naturale.
Metodologie adottate
Il processo di risanamento prevede la rimozione di detriti organici accumulatisi nel tempo. Successivamente, si interviene con la creazione di zone di fitodepurazione, dove piante acquatiche inserite in substrato idoneo svolgono un ruolo fondamentale nel filtrare le acque e nell’assorbire nutrienti in eccesso.
Riqualificazione in ottica sostenibile
Per garantire una gestione sostenibile del biolago, vengono adottate soluzioni eco-compatibili per l’approvvigionamento idrico, mediante una sorgente esistente, il mantenimento delle aree verdi circostanti e la promozione della biodiversità locale. L’utilizzo di materiali naturali e tecniche a basso impatto ambientale assicura la durabilità dell’intervento nel tempo.
Biodiversità e qualità dell’acqua
Un aspetto centrale è la tutela della biodiversità: il biolago diventa habitat per molte specie di piante, insetti, anfibi e uccelli, contribuendo alla conservazione degli ecosistemi locali. Attraverso pratiche sostenibili orientate alla tutela della biodiversità e alla qualità dell’acqua, si crea un ambiente naturale rigenerato, capace di offrire benefici sia ecologici che ricreativi.



